Descrizione
La red velvet nasce a New York intorno al 1900 e si diffonde velocemente in tutto il mondo, fino a diventare un dolce ormai assodato della tradizione americana. Questa torta prende il suo nome dal colore che la contraddistingue: il rosso, ottenuto con del colorante alimentare e con l’aggiunta di cacao nell’impasto base.
Originariamente questa torta è nata per stupire gli invitati. Al taglio, infatti, ciò che subito colpisce è il rosso della base alternato alla farcitura di colore bianco. E’ proprio questo contrasto che contribuisce a rendere il rosso ancora più luminoso e brillante!
La torta è composta nello specifico da 3 o più strati di soffice pan di spagna alternati da un frosting composto da formaggio, mascarpone, panna e vaniglia. Un’altra particolarità è l’estrema morbidezza del pan di spagna, che spesso non viene neanche bagnato. Infatti grazie all’aggiunta del latticello (un composto ottenuto mischiando yogurt, latte e aceto), l’impasto verrà molto più morbido del solito.
Per quanto riguarda le occasioni, la red velvet è una torta molto versatile. Viene scelta soprattutto per ricorrenze come anniversari e lauree, ma anche per feste tipo San Valentino e Natale, soprattutto grazie al suo colore rosso intenso.
Per altre torte classiche clicca qui